video "Iconografia
della S.Sindone"
Questa videocassetta, il cui titolo completo è "Iconografia della S.Sindone nel territorio del Cuneese e nell'esilio in Liguria del 1706" è una raccolta di immagini di tutte le raffigurazioni della Sindone nel Cuneese, cioè affreschi, dipinti, disegni fotografati in chiese, piloni, su facciate di case private, ecc.
Ideatore e
realizzatore di quest'opera, realizzata per il Museo della
Sindone di Torino, è il dott. Carlo Griseri di Centallo, appassionato
e studioso di sindonologia. La grafica ed il montaggio audio-video
sono stati realizzati da Sergio Piazzo (presidente dell'ARS). La videocassetta non ha
un commento parlato, ma solo un sottofondo di musica sacra,
mentre un opuscolo allegato elenca e commenta le 218 immagini
presentate. Durata: circa 65 minuti.
E' un lavoro la cui preparazione ha richiesto molti anni di
ricerche sul territorio.
Organizzazione:
Don Giuseppe Terzuolo, Torino (Opera Salesiana)
Realizzazione: Carlo Griseri, Centallo
Sotto
gli auspici di S.E. il Cardinale G.Saldarini
Arcivescovo di Torino - Custode della Sindone
Per il Museo della Sindone di Torino
Elenco delle località trattate sulla videocassetta: Cuneo |
1 - Chiesa di S.Maria, lenzuolo 1653 |
2 Chiesa di S.Sebastiano 700 |
3 esterno via Savigliano 600 |
4 esterno via Chiusa Pesio 600 |
Val Vermenagna |
5 Borgo S.D.: Santuario Monserrato (700) |
6 Robilante: Cappella S.Anna (1664, restaurata nel 1990) |
7 Vernante: proveniente dalla Cappella della Sindone, Laurentius Gastaldus 1671 |
8 Limone: facciata della Parrocchia (Deposizione, 1363) |
9 Entracque: esterno casa privata 600 |
10 Rittana: Santuario S.Mauro 700 |
11 Demonte: Confr. della Croce (700) |
12 Pontebernardo: int. Parrocchia 1668 |
Val Maira |
13 Dronero: Arciconfraternita del Gonfalone: lenzuolo, dono del Duca Carlo Emanuele I (600) |
14 idem, sudario |
15 Stroppo: interno Parrocchia (600) |
16 idem, particolare (Josephus Bianco) |
17 Marmora, fraz. Brieis: casa privata, autore Pietro Allenna, 1723 |
18 Canosio: int. Parrocchia 800 |
19 Valgrana: esterno casa privata 600 |
20 Castelletto (Busca): Santuario di S.Mauro, facciata 600 |
21 idem, particolare |
22 Busca: Cappella di S.Quintino, restaurata nel 700 |
23 idem, particolare della facciata |
24 idem, interno |
25 Busca: Confraternita della Trinità (La Rossa) |
26 idem, dipinto interno (700) |
27 Costigliole: casa privata 600 |
28 Verzuolo: casa privata 600 |
29 Falicetto: casa privata 600 restaurata nel 1962 |
30 Manta: facciata Parrocchia 600 |
31 idem restaurata nel 1996 |
32 idem, particolare 600 |
33 idem, dopo il restauro |
34 Manta: interno Castello 700 |
35 Pagno: esterno casa privata 600 |
Val Varaita |
36 Melle: esterno casa privata (Sindone illeggibile) 600 |
37 Sampeyre: interno della Parrocchia (Deposizione) 400 |
38 Sampeyre, esterno casa privata 600 |
39 Sampeyre: medaglione Confraternita |
40 Becetto: soffitto Chiesa del 200 restaurata nel 800 |
41 Bellino, fraz.Celle: casa privata, autore Josephus Calcius 1751 |
Pianura |
42 Saluzzo: Cattedrale, ancona del 1665 |
43 Saluzzo: incisione per lEsposizione di Torino (Bodoni, 1578) |
44 Saluzzo: casa privata, illeggibile |
45 Revello: casa privata (1516) |
46 Paesana:Capp.S.Grato Borgna,1886 |
47 Barge: Cappella Madonna di Loreto, facciata 700 |
48 idem, interno |
49 Barge: Cappella del S.Sudario, facciata 700 |
50 Barge: Capp. S.Pietro, facciata 700 |
51 Gambasca. Cappella S.Defendente |
52 idem, ex-voto 1885 |
53 Casalgrasso: Cappella Madonna delle Grazie (ricostruita1820), facciata |
54 idem, ancona dellaltare maggiore |
55 idem, icona nel coro |
56 idem, muro esterno laterale |
57 idem, campanile |
58-72 idem, ex-voto |
73 Casalgrasso: Cappella di S.Michele |
74 idem, particolare |
75 Murello: casa privata via IV Novembre (600) |
76 idem via Calandra 600 |
77 Lagnasco: Cappella mortuaria Tapparelli |
78 Lagnasco: idem, interno |
79 Lagnasco: Cappella S.Bernardo (tenuta Santarosa) 600 |
80 Scarnafigi: interno Cappella della Sindone (Claret 1640, rest.1890) |
81 Racconigi: Parr. S.Giovanni (700) |
82 Racconigi, Capp,Reale Madonna delle Grazie, Esp. di Torino del 1931 |
83 idem, Ostensione del 1978 |
84 idem, Ostensione del 1898 |
85 idem, Ostensione del 1898 |
86 Caramagna: Confraternita S.Croce |
87 Caramagna: interno della Cappella S.Biagio (Trombetta 1680) |
88 Sanfrè: esterno casa privata 700 |
89 Cavallermaggiore: soffitto della Confraternita della Croce 700 |
90 Savigliano: ex Cappella della Sindone (ora sconsacrata) 600 |
91 Savigliano: casa privata, proveniente dalla Cappella della Sindone ( 600) |
92 Savigliano, esterno vicolo S.Andrea |
93 idem, interno della Chiesa S.Filippo |
94 idem, soffitto dellaChiesa della Pietà |
95 idem, Museo Civico, affresco demolito ( 600) |
96 Cherasco (sosta della Sindone nellesilio del 1706): interno Chiesa di S.Pietro (Laiolo 1915) |
97 idem, esterno Castello Visconteo |
98 idem, esterno casa privata 700 |
99 idem, Chiesa Madonna del Popolo, proveniente dalla Cappella di S.Iffredo |
100 Fossano: Confraternita, stendardo |
101 Villafalletto: Confraternita della Misericordia: lenzuolo |
102 Maddalene (rifugio segreto della Sindone nella guerra del 1617, sede della Confraternita dal 1619): facciata della Parrocchia |
103 idem, ancona nellabside 800 |
104 idem, dipinto sulla tribuna |
105 idem, dipinto su altare laterale |
106 idem, stendardo |
107-109 idem, insegne processionali |
110 idem, pergamena del Papa Clemente IX che approva la Confraternita (1674) |
111 Centallo: interno casa privata Tarditi (Nuvoloni ? 1666) |
112 idem, facciata della Cappella di S.Carlo 600 |
113 S.Albano: soffitto della Confraternita (700) |
114 Montanera: esterno casa privata (illeggibile) |
115-116 Rocca de Baldi: esterno di case private, illeggibili |
117 Margarita: casa privata |
118 Bene Vagienna (passaggio della Sindone nellesilio del 1706): Parrocchia, facciata |
119 idem, particolare |
120 idem, interno Chiesa S.Francesco |
121 idem, esterno casa privata |
122 idem, Cappella del S.Sudario (loc.Piana, 500) |
123 idem, dipinto proveniente dalla Cappella del S.Sudario (500) |
124 idem, dipinto che ricopriva il precedente |
125-129 idem, ex-voto provenienti dalla Cappella del S.Sudario |
130 Carrù: esterno casa privata 600 |
131 Dogliani: int. Cappella S.Giuseppe (fraz.Martina), proveniente dalla Cappella Madonna della Neve (fraz. Monera) |
132 idem, iscriz. su facciata della Cappella Madonna della Neve (Monera) |
133 Clavesana: est. casa privata 600 |
134 Mondovì (sosta della Sindone nellesilio del 1706): Cattedrale, ancona di cappella laterale (autore Biella, 700) |
135 idem, Sudario sul soffitto (Vinai o Morgari, 700) |
136 idem, lenzuolo nella sacrestia |
137 Vicoforte Santuario: esterno |
138 idem, facciata |
139 idem, interno |
140 idem, Cappella di S.Benedetto: ancona (autore Recchi, 700) |
141 idem, soffitto: Sindone |
142 idem, soffitto: Sudario |
143 S.Michele M.vi: Parrocchia, altare laterale (700) |
144 idem, casa privata, 600 |
145 Pamparato: est. casa privata 700 |
146 idem, Cappella di S.Bartolomeo (fraz. Arotte) 600 |
147 idem, Reliquiario 600 |
148 Castelnuovo (Ceva): Cappella Cimiteriale (1569) |
149-150 Scagnello: due ingressi del Monastero femminile (400) |
151 Sale S.Giovanni: Parrocchia 700 |
152 Saliceto (sosta al ritorno dellesilio a Genova del1706): facciata della Chiesa di S.Agostino ( 400) |
153 Camerana: Cappella del S.Sudario (Resurrezione dalla Sindone) |
154 Castellinaldo (sede della Confraternita della Sindone dal 1638): facciata della Confraternita |
155 idem, soffitto (1702) |
156 idem, Parrocchia: Paliotto daltare |
157 idem, fregio daltare |
Territorio dellAlbese |
158 Alba: Palazzo vescovile (600) |
159 Diano: Parrocchia, dipinto dellOstensione di Torino del 1620 (autore A.Tempesta) |
160 Magliano Alfieri: Chiesa della castellata dei conti Alfieri (700) |
161 Monticello: est. casa privata 1630 |
162 Novello: interno Parrocchia 600 |
163 idem, Capp. della Crocetta 600 |
164 Verduno (patria del beato S.Valfré): Sindone con reliquia |
165 idem, medaglione dal Rosario del Beato Valfré (600) |
166 Garessio: particolare del Mortorio |
167 Ormea: Cappella alpestre dellAlbra (600) |
Sulla via dellesilio in Liguria |
168 Nasino: ancona nella Parrocchia |
169 Chiusavecchia: interno Parrocchia |
170 Cenova (Rezzo): ancona nella Parrocchia |
171 idem, soffitto |
172 Torria (Chiusanico): int.Parrocchia |
173 Savona: esterno Chiesa della Resurrezione |
Dal catalogo della mostra "Le Sindoni Savonesi" di F.Molteni |
174-178 Savona: Monastero di S.Teresa, cinque stampe Sindoniche. |
179-180 Collezione privata: due stampe Sindoniche |
181- Monastero S.Teresa: Lenzuolo |
182 Oratorio SS.Pietro e Caterina: Lenzuolo (Torino 1693) |
183 Finale: Parrocchia di S.Giovanni Battista, Lenzuolo (Boccardo 1738) |
Castello Reale di Racconigi |
184 Salone donore: arrivo della Sindone a Torino nel 1578 |
185 Camera della Regina Elena |
186 Cappella di Carlo Alberto, Ostensione del 1842 |
187 Camera di Umberto II |
188 Camera Matrimoniale Reale |
Cappella delle Sindoni: |
189 Pala dAltare |
190 Sopra-altare (stemma Lepanto) |
191 Ripr. Cappella del Guarini |
192 Esposizione a Torino del 1572 |
193 Sindone con S.Francesco Sales |
194 Sindone con S.Carlo Borromeo |
195 Sindone con Beato S.Valfré |
196 Sindone di Besançon (bruciata) |
197-210 altri esemplari alle pareti |
211 Francobollo Poste Italiane del 78 |
212 Messaggio Sindonico di F.Bassani |
Spigolature: |
- Carpasio: Capp.San Carlo, ancona |
-Imperia: Cattedrale S.Maurizio, Lenzuolo |
-Caravonica: est. casa privata, targa ricordo del passaggio della Sindone |
-Chiusa Pesio: casa privata |
-Genova Vobbia: Chiesa di Salata |
-Genova Camogli: Oratorio |