cd "Sulle orme di San Francesco"
Lideatrice di questo CD è stata la musicista villanovese Mariangela Biscia in seguito ad una importante esperienza vissuta a S.Giovanni Rotondo nel 1995. In quella occasione conobbe due frati da molti anni missionari in Ciad (fra Donato e padre Giorgio Ramolo), i quali stavano preparando un documentario sulla loro missione; data la sua professione di flautista essi le chiesero di collaborare per la composizione e la registrazione della colonna sonora. Nacque così lidea di creare una buona registrazione che potesse anche servire per la creazione di un CD.
Con altri compositori sono state realizzate, espressamente per questa occasione, le musiche su testi di San Francesco (Laudi alle virtù, Cantico delle Creature) e sulla lirica del poeta di San Giovanni Rotondo Giovanni Scarale "Ora Padre Pio è in noi", e altri brani di argomento religioso ("Ave Maria", "Padre Nostro", ecc.).
Tutti i brani sono inediti tranne "Fratello Sole Sorella Luna", di cui il maestro Riz Ortolani ha inviato personalmente una copia del manoscritto.
Al progetto discografico ha collaborato in modo determinante lARS (Associazione di Ricerca Scientifica) di Villanova Mondovì, che ha anche provveduto al montaggio del documentario di cui sopra, intitolato "Sulle orme di Francesco". Questa videocassetta è stata realizzata utilizzando filmati originali girati in vari anni dai frati nel Ciad, e per la sua realizzazione è stata determinante la presenza di fra Donato Ramolo il quale, da San Giovanni Rotondo, è venuto due volte personalmente presso la sede dellARS (ospite del presidente Sergio Piazzo) per alcuni giorni, dove ha anche registrato il commento sonoro al documentario.
Il ricavato di questo lavoro andrà a sostegno dei progetti di sviluppo per le Missioni dei Padri Cappuccini missionari da oltre 30 anni in Ciad.
I CD sono possono essere richiesti direttamente presso l (Associazione di Ricerca Scientifica) - via Torino 17A, 12089 Villanova Mondovì (CN), tel. 0174-698112, e-mail: ars@ars2000.it al prezzo di lire 30.000 + spese postali, pagamento contrassegno.
è un compact disc appena uscito che vuole essere innanzitutto un omaggio a Padre Pio sulla scia del grande Santo di Assisi che ancora oggi attira su di sé lattenzione di folle immense rivelando sempre qualcosa di nuovo, di affascinante.
Un progetto discografico a fine benefico che ha visto impegnati compositori, esecutori, produttori e tecnici che hanno dedicato tempo e lavoro innanzitutto per una loro personale soddisfazione morale e artistica.
Una iniziativa veramente lodevole sia sul piano musicale sia sul piano umanitario. Un esempio di solidarietà che si traduce in una testimonianza di carità.
(da "LUnione Monregalese", aprile 98)
Per natura Francesco amava la poesia e il canto, e questa passione rimase in lui anche dopo la conversione.
Dopo aver rinunciato alleredità paterna se ne andò per i boschi "cantando le lodi del Signore". Quando, sulle piazze di Assisi, chiedeva pietre in elemosina ai suoi compatrioti per restaurare la chiesa di San Damiano, invocava la carità cantando; e cantando partì con frate Egidio per la sua prima missione. Nelle sue frequenti e lunghe malattie trovò sempre sollievo nel canto, e cantando accolse persino Sorella Morte.
Sulle
orme di San Francesco
si sono mossi tutti i protagonisti di
questo progetto discografico. Il suo fine benefico ha visto
impegnati compositori, esecutori, produttori e tecnici ben al di
là di quanto accade abitualmente, e per la sola soddisfazione
morale ed artistica.
Durante le registrazioni, si è avvertita spesso quella
concentrazione e quella felicità interiore nellintento di
dare il meglio di se, che vorremmo poteste avvertire anche
voi, collaboratori finali di questopera, la quale ha lo
scopo di sostenere i progetti di sviluppo dei missionari
Cappuccini attivi nel Ciad.
Titoli e autori delle musiche:
1
-Il
cantico di Frate Sole Fulvio Cioce, su testo di San
Francesco
per
soprano, flauto, chitarra
2
-Orme
sulla sabbia Mariangela Biscia
per soprano, flauto, arpa, contrabbasso, percussioni
3
-Salutatio
Virtutum Sergio
Viale, su
testo di San Francesco
per
quartetto darchi, flauto, soprano, baritono, coro
4
-Fratello
Sole Sorella Luna Riz Ortolani, testo di Benjamin
per
soprano, quartetto darchi, due flauti, organo
5
-Camminata
di Frate Francesco Franco Feruglio
per tre arpe
6
-Padre
Nostro Bruno
Baudissone
per quartetto darchi, baritono
7
-Ora
Padre Pio è in noi Luigi Canestro, su testo di Giovanni
Scarale
per
quartetto darchi, flauto, coro
8
-Ave
Maria Marlaena
Kessick, arr. Luigi Canestro
per soprano, quartetto darchi, due flauti
9
-Luci
dellalba Mariangela Biscia
per flauto e arpa
Tutti i brani, tranne "Fratello Sole Sorella Luna" e "Padre Nostro", sono inediti e composti espressamente per questo progetto. I brani "Orme sulla sabbia", Camminata di Frate Francesco" e "Luci dellalba" sono stati composti come colonne sonore per documentari.
Esecutori:
Linda
Campanella,
soprano
Roberto
Lovera, baritono
Dario
Bertano, chitarra
Mariangela
Biscia
e Maurizio
Davico, flauti
Bruno
Pignata
e Gianluca
Allocco
violini
Gustavo
Fioravanti
e Rrock
Jakaj,
viole
Laura
Manca e
Marco
Allocco, violoncelli
Roberto
Beccaria, organo
e direzione di coro
Francesca
Frigotto, arpa
Roberto
Schön, percussioni
Coro: Nicoletta Militerni, Alessandra Tomatis, Marisa Dotta (soprani); Maria Teresa Milano, Alessandra Barzelloni, Cristina Castagnino (contralti); Stefano Gemello, Paolo Michelis, Gino Morra (tenori); Vito Bottero, Marco Cerato, Efrem Moro (bassi)
Franco Feruglio, Direttore artistico